Categoria | Nome Etf |
Miglior Etf Azionario Leveraged Long | Amundi Etf Leveraged Msci Usa Daily Ucits Etf |
Miglior Etf Titoli di Stato - Emergenti | Amundi Global Emerging Bond Markit iBoxx Ucits Etf |
Miglior Etf Titoli di Stato - Mondo | Amundi Index J.P. Morgan Gbi Global Govies - Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Europa - Area | Amundi Msci Europe Minimum Volatility Factor Ucits Etf |
Miglior Etf Real Estate | Xtrackers Ftse Developed Europe Real Estate Ucits Etf |
Miglior Etf Titoli di Stato - Italia | Xtrackers II Italy Government Bond 0-1 Swap Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Emergente - Centro/Sud America | Xtrackers Msci Brazil Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Emergente - Mondo | Xtrackers Msci Emerging Markets Swap Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Mondo | Xtrackers Msci World Swap Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Short Sviluppato | Xtrackers S&P 500 Inverse Daily Swap Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Nord America | Invesco Eqqq Nasdaq-100 Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Settoriale Sviluppato | Invesco Financials S&P Us Select Sector Ucits Etf |
Miglior Etf Titoli di Stato - Euro | iShares € Government Bond 7-10yr Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Corporate - High Yield | iShares € High Yield Corporate Bond Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Inflation-Linked | iShares € Inflation Linked Government Bond Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Corporate - Euro | iShares € Ultrashort Bond Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Europa - Singoli Paesi | iShares Core Ftse 100 Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Pacifico | iShares Core Msci Japan Imi Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Emergente - Est Europa | iShares Msci Russia Adr/Gdr Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Emergente - Asia | iShares Msci Taiwan Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Short | Lyxor Bund Daily (-1x) Inverse Ucits Etf |
Miglior Etf Commodity | Lyxor Commodities Thomson Reuters/CoreCommodity Crb Ex-Agriculture Tr Ucits Etf |
Miglior Etf Liquidità | Lyxor Fed Funds Us Dollar Cash Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Leveraged Short | Lyxor Ftse Mib Daily (-2x) Inverse (Xbear) Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Italia | Lyxor Ftse Mib Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Corporate - Non Euro | Lyxor Usd Liquid Investment Grade Corporate Bonds Ucits Etf |
Miglior Etf Titoli di Stato - Non Euro | Spdr Bloomberg Barclays 1-3 Year Us Treasury Bond Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Style Sviluppato | Spdr S&P Us Dividend Aristocrats Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Tematico | Ubs Etf (Lu) Msci Emu Socially Responsible Ucits Etf |
Miglior Etf Azionario Europa - Area Euro | Ubs Etf (Lu) Msci Emu Ucits Etf |
Miglior Etf Obbligazionario Misto | Ubs Etf (Lu) Sbi Foreign AAA-BBB 1-5 Ucits Etf |
Categoria | Nome Etc |
Miglior Etc Metalli Preziosi | Invesco Physical Gold Etc |
Miglior Etc Prodotti Energetici | Etfs Wti Crude Oil |
Miglior Etc Indice di Commodity | Etfs Precious Metals |
Miglior Etc Prodotti Agricoli | Etfs Sugar |
Categoria | Nome Index provider |
Miglior Index provider | S&P Dow Jones Indices |
Categoria | Nome Market maker |
Miglior Market maker | Jane Street |
Oggetto di analisi
Tutti gli Etf/Etc quotati su Borsa Italiana al 30 aprile 2018, con un track record al 30 aprile 2018 di almeno 12 mesi completi, oltre a una massa gestita, al 30 aprile 2018, pari ad almeno 10 milioni di euro.
Per il tasso di cambio viene utilizzato quello giornaliero della BCE.
Per il calcolo dei rendimenti degli Etf/Etc sono considerati i Nav, rettificati coi dividendi reinvestiti nel caso di prodotti a distribuzione.
Variabili considerate per l'assegnazione dei premi
Per stabilire i vincitori, sono utilizzate le seguenti tre variabili, calcolate secondo le metodologie sottostanti: Tracking difference, Tracking error volatility e Spread bid/ask.
Metodologia di calcolo
a) Tracking difference
Utilizzando il benchmark di riferimento dell'Etf/Etc contenuto nella scheda sintetica fornita a Borsa Italiana, sarà calcolata la tracking difference di ogni singolo prodotto dal 28 aprile 2017 al 30 aprile 2018, ovvero la differenza tra il rendimento dell'Etf/Etc e quello del suo benchmark, per poi calcolare il valore assoluto della tracking difference.
Nel caso in cui l'indice di riferimento sia in valuta diversa dall'euro, la performance del benchmark sa à convertita in euro utilizzando i tassi di cambio della BCE.
b) Tracking error volatility
Per determinare la tracking error volatility del periodo oggetto di analisi viene calcolata la differenza nei rendimenti mensili tra l'Etf/Etc e il benchmark di riferimento, calcolandone successivamente la deviazione standard annualizzata. Nel caso in cui l'indice di riferimento sia in valuta diversa dall'euro, la performance del benchmark sarà convertita in euro utilizzando i tassi di cambio della BCE.
c) Spread bid/ask
Utilizzando i dati mensili forniti da Borsa Italiana, viene determinato lo spread bid/ask medio degli Etf/Etc dal 28 aprile 2017 al 30 aprile 2018.
Calcolo del punteggio di ognuna delle variabili considerate
Per ognuna di queste variabili viene ipotizzata una distribuzione dei valori degli Etf/Etc presenti in ciascuna categoria dei MondoETF Awards.
A seconda del decile in cui ricade il valore di ciascun Etf/Etc si ottiene un determinato punteggio, secondo la graduatoria che segue:
1° decile: 25 punti
2° decile: 18 punti
3° decile: 15 punti
4° decile: 12 punti
5° decile: 10 punti
6° decile: 8 punti
7° decile: 6 punti
8° decile: 4 punti
9° decile: 2 punti
10° decile: 1 punto
Per ogni soglia è compreso il valore inferiore e non è compreso il valore superiore.
Per la tracking difference, la tracking error volatility e lo spread bid/ask, i valori sono ordinati in modo crescente (minore il valore maggiore il punteggio).
Calcolo del punteggio degli Etf/Etc
Il punteggio di ogni singolo Etf/Etc viene determinato sommando il risultato ottenuto nelle diverse variabili considerate, equipesandone tutti i valori.
Esclusioni
Nel caso in cui un emittente ci comunichi (entro il 30 aprile 2018) la prossima liquidazione di un Etf/Etc, il suddetto prodotto non parteciperà ai MondoETF Awards.
Vincitori
I MondoETF Awards vengono assegnati all'Etf/Etc che ottiene il maggiore punteggio nella sua categoria.
In caso di primo posto a pari merito tra due o più Etf/Etc, il premio verrà assegnato al prodotto che ha vinto in due variabili analizzate su tre.
In caso di primo posto a pari merito tra tre o più Etf/Etc, il premio verrà assegnato al prodotto con la massa gestita più alta al 30 aprile 2018.
Miglior Index Provider
È premiato sulla base di cinque diversi criteri di valutazione (equiponderati), cui i Fund Selector italiani hanno attribuito un punteggio (da 1 a 5), tramite un apposito questionario. Il punteggio totale è dato dalla somma delle singole votazioni. I cinque criteri sono i seguenti:
- innovazione di prodotto;
- fornitore di indici più utilizzato;
- capacità di risposta alle esigenze degli investitori;
- informazioni, reportistica e profondità dei dati reperibili dai rispettivi siti web;
- attività di analisi e ricerca realizzata e messa a disposizione degli investitori.
Miglior Market Maker
È premiato sulla base delle negoziazioni su ETF on-Exchange (compresi on-order book e volumi riportati) concluse nel 2017 sul London Stock Exchange.
Le foto delle premiazioni (con Stefano Gaspari, Amministratore Unico, MondoInvestor Srl)
Emanuele Bellingeri, Head of iShares and Indexing investments at BlackRock | Mauro Giangrande, Head of Passive Distribution Southern Europe, DWS | Marcello Chelli, Head of Lyxor ETF (Italy) |
Vincenzo Sagone, Head of ETF, Indexing & Smart Beta Business Unit di Amundi Sgr | Francesco Branda, Head of Passive & ETF Specialist Sales Italy di UBS Asset Management | Stefano Caleffi, Head of Southern Europe and Israel ETF Business Development di Invesco |
Raffaele Cannarozzi, Senior Director, Responsabile commerciale per l'Italia e Sud Europa presso S&P Dow Jones Indici | Emanuele Mastroddi, Responsabile per il Sud Europa di Jane Street | I premi |