Miglior ETF Azionario ESG Asia Pacifico |
Bnp Paribas Easy Msci Pacific ex Japan ex CW Ucits Etf (Cap) Eur |
Miglior ETF Azionario ESG Europa |
Invesco Msci Europe Esg Universal Screened Ucits Etf - Acc |
Miglior ETF Azionario ESG Mondo |
Csif (Ie) Msci World Esg Leaders Blue Ucits Etf - B (Usd) |
Miglior ETF Azionario ESG Nord America |
Xtrackers Msci Usa Esg Ucits Etf 1C |
Miglior ETF Azionario ESG Paesi Emergenti |
Lyxor Msci Em Esg Leaders Extra Ucits Etf - Acc (Usd) |
Miglior ETF Azionario ESG Tematico |
Bnp Paribas Easy Low Carbon 100 Europe Pab Ucits Etf - Acc |
Miglior ETF Azionario Europa - Area |
Xtrackers Stoxx Europe 600 Ucits Etf 1C |
Miglior ETF Azionario Europa - Area Euro |
iShares Msci Emu Small Cap Ucits Etf |
Miglior ETF Azionario Europa - Singoli Paesi |
Ubs Etf - Msci Switzerland 20/35 Ucits Etf A Acc |
Miglior ETF Azionario Italia |
Lyxor Ftse Mib (Dr) Ucits Etf - Dist |
Miglior ETF Azionario Mondo |
Ubs Etf plc - Msci Acwi Sf Ucits Etf (Usd) A-acc |
Miglior ETF Azionario Nord America |
iShares Nasdaq 100 Ucits Etf |
Miglior ETF Azionario Pacifico |
Vanguard Ftse Japan Ucits Etf - (Usd) Distributing |
Miglior ETF Azionario Paesi Emergenti - Area |
Xtrackers Msci Emerging Markets Ucits Etf 1C |
Miglior ETF Azionario Paesi Emergenti - Singoli Paesi |
Lyxor Msci China Ucits Etf - (Usd) Acc |
Miglior ETF Azionario Settoriale |
Spdr S&P U.S. Health Care Select Sector Ucits Etf |
Miglior ETF Azionario Short & Leveraged |
Xtrackers ShortDax Daily Swap Ucits Etf 1C |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Europa |
Amundi Msci Europe Minimum Volatility Factor Ucits Etf - Eur (C) |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Mondo |
iShares Edge Msci World Minimum Volatility Ucits Etf - Usd (Acc) |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Nord America |
Ubs (Irl) Etf plc - Factor Msci Usa Quality Ucits Etf (Usd) A-Dis |
Miglior ETF Azionario Smart Beta - Paesi Emergenti |
Franklin LibertyQ Emerging Markets Ucits Etf |
Miglior ETF Azionario Tematico |
iShares Automation & Robotics Ucits Etf - Usd (Acc) |
Miglior ETF Commodity |
Invesco Bloomberg Commodity Ucits Etf (Acc) |
Miglior ETF Liquidità |
Xtrackers II Eur Overnight Rate Swap Ucits Etf 1C |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - Euro |
iShares Eur Ultrashort Bond Ucits Etf |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - High Yield |
iShares Eur High Yield Corporate Bond Ucits Etf (Dist) |
Miglior ETF Obbligazionario Corporate - Non Euro |
Amundi Floating Rate Usd Corporate Ucits Etf - Usd (C) |
Miglior ETF Obbligazionario ESG |
Lyxor Esg Usd Corporate Bond (Dr) Ucits Etf - Dist |
Miglior ETF Obbligazionario Inflation-Linked |
Lyxor Core Us Tips (Dr) Ucits Etf - Dist |
Miglior ETF Obbligazionario Misto |
Vanguard Global Aggregate Bond Ucits Etf - Eur Hedged Accumulating |
Miglior ETF Real Estate |
iShares Developed Markets Property Yield Ucits Etf |
Miglior ETF Titoli di Stato - Emergenti |
Amundi Global Emerging Bond Markit iBoxx Ucits Etf - Usd (C) |
Miglior ETF Titoli di Stato - Euro |
iShares Euro Government Bond 1-3 Ucits Etf (Acc) |
Miglior ETF Titoli di Stato - Non Euro |
Jpm BetaBuilders Us Treasury Bond 0-1 yr Ucits Etf - Usd (acc) |
Miglior ETC |
Invesco Physical Gold Etc |
Miglior ETF Innovativo |
L&G Hydrogen Economy Ucits Etf - Usd (Acc) |
Miglior Index Provider |
MSCI |
Miglior Market Maker |
Jane Street |
Miglior Market Maker RFQ su ETFplus |
Flow Trader |
I criteri dei MondoETF Awards 2021
I premi per i singoli Etf/Etp sono assegnati solo alle categorie che presentano un numero di prodotti non inferiore a 5, dopo le esclusioni previste dai seguenti criteri.
Oggetto di analisi
Tutti gli Etf/Etp quotati su Borsa Italiana al 30 aprile 2021, con un track record al 30 aprile 2021 di almeno 12 mesi completi, oltre a una massa gestita (della specifica classe quotata), al 30 aprile 2021, pari ad almeno 30 milioni di euro.
Per il tasso di cambio viene utilizzato quello giornaliero della Bce.
Per il calcolo dei rendimenti degli Etf/Etp sono considerati i Nav, rettificati coi dividendi reinvestiti nel caso di prodotti a distribuzione
Variabili considerate per l'assegnazione dei premi
Per stabilire i vincitori, sono utilizzate le seguenti tre variabili, calcolate secondo le metodologie sottostanti: Tracking difference, Tracking error volatility e Spread bid/ask.
Metodologia di calcolo
a) Tracking difference
Utilizzando il benchmark di riferimento dell'Etf/Etp contenuto nella scheda sintetica fornita a Borsa Italiana, sarà calcolata la Tracking difference di ogni singolo prodotto dal 30 aprile 2020 al 30 aprile 2021, ovvero la differenza tra il rendimento dell'Etf/Etp e quello del suo benchmark, per poi calcolare il valore assoluto della tracking difference.
Nel caso in cui l'indice di riferimento sia in valuta diversa dall'euro, la performance del benchmark sa à convertita in euro utilizzando i tassi di cambio della BCE.
b) Tracking error volatility
Per determinare la Tracking error volatility del periodo oggetto di analisi viene calcolata la differenza nei rendimenti mensili tra l'Etf/Etp e il benchmark di riferimento, calcolandone successivamente la deviazione standard annualizzata. Nel caso in cui l'indice di riferimento sia in valuta diversa dall'euro, la performance del benchmark sarà convertita in euro utilizzando i tassi di cambio della BCE.
c) Spread bid/ask
Utilizzando i dati mensili forniti da Borsa Italiana, viene determinato lo Spread bid/ask medio degli Etf/Etp dal 30 aprile 2020 al 30 aprile 2021.
Calcolo del punteggio di ognuna delle variabili considerate
Per ognuna di queste variabili viene ipotizzata una distribuzione dei valori degli Etf/Etp presenti in ciascuna categoria dei MondoETF Awards.
A seconda del decile in cui ricade il valore di ciascun Etf/Etp si ottiene un determinato punteggio, secondo la graduatoria che segue:
1° decile: 25 punti
2° decile: 18 punti
3° decile: 15 punti
4° decile: 12 punti
5° decile: 10 punti
6° decile: 8 punti
7° decile: 6 punti
8° decile: 4 punti
9° decile: 2 punti
10° decile: 1 punto
Per ogni soglia è compreso il valore inferiore e non è compreso il valore superiore.
Per la Tracking difference, la Tracking error volatility e lo Spread bid/ask, i valori sono ordinati in modo crescente (minore il valore maggiore il punteggio).
Calcolo del punteggio degli Etf/Etp
Il punteggio di ogni singolo Etf/Etp viene determinato sommando il risultato ottenuto nelle diverse variabili considerate, equipesandone tutti i valori.
Esclusioni
Nel caso in cui un emittente ci comunichi (entro il 30 aprile 2021) la prossima liquidazione di un Etf/Etp, il suddetto prodotto non parteciperà ai MondoETF Awards.
Vincitori
I MondoETF Awards vengono assegnati all'Etf/Etp che ottiene il maggiore punteggio nella sua categoria.
In caso di primo posto a pari merito tra due Etf/Etp, il premio sarà assegnato al prodotto che ha vinto in due variabili analizzate su tre.
In caso di primo posto a pari merito tra tre o più Etf/Etp, il premio sarà assegnato al prodotto con la massa gestita (della specifica classe quotata) più alta al 30 aprile 2021.
Miglior Etf Innovativo
È premiato sulla base del numero delle preferenze ottenute dai Fund Selector italiani. Saranno presi in considerazione tutti gli Etf avviati alle contrattazioni su Borsa Italiana tra il 1 maggio 2020 e il 30 aprile 2021 che sono caratterizzati da una gestione attiva (senza un benchmark di riferimento, quindi) o i cui indici di riferimento presentano elementi di novità e/o innovazione, quali:
- benchmark “proprietari” (sviluppati ad hoc per l’emittente o dall’emittente stesso) che incorporino un filtro di selezione/ponderazione dei componenti, anche se su sottostanti già accessibili agli investitori italiani tramite altri Etf;
- benchmark non ancora utilizzati da altri Etf negoziabili su Borsa Italiana al 30 aprile 2020.
Non sono stai considerati elementi di novità e/o innovazione né le classi coperte da rischio cambio (Eur Hedged) né quelle aggiuntive dell’Etf di prima quotazione: ad es. per la valuta di denominazione o per la politica di distribuzione dei proventi.
In caso di primo posto a pari merito tra due o più Etf, il premio sarà assegnato al prodotto con la massa gestita (della specifica classe quotata) più alta al 30 aprile 2021.
Miglior Index Provider
È premiato sulla base di cinque diversi criteri di valutazione (equiponderati), cui i Fund Selector italiani hanno attribuito un punteggio (da 1 a 5), tramite un apposito questionario. Il punteggio totale è dato dalla somma delle singole votazioni. I cinque criteri sono i seguenti:
- innovazione di prodotto;
- fornitore di indici più utilizzato;
- capacità di risposta alle esigenze degli investitori;
- informazioni, reportistica e profondità dei dati reperibili dai rispettivi siti web;
- attività di analisi e ricerca realizzata e messa a disposizione degli investitori.
Miglior Market Maker
È premiato il miglior market maker operativo su TradeWeb, sulla base dei volumi delle negoziazioni su Etf listati in Europa.TradeWeb, quotata negli Stati Uniti, è una delle piattaforme RFQ per gli Etf, e non solo, più utilizzate a livello mondiale.
Miglior Market Maker RFQ su ETFplus
È premiato il migliore RFQ market maker su ETFplus nel 2020. Borsa Italiana è stato il primo mercato regolamentato in Europa a lanciare la funzionalità RFQ, a dicembre 2016. Nel 2020 sono stati scambiati 7,5 miliardi di euro su ETFplus grazie a questa funzionalità, con un size media di 1,1 milioni di euro.
Con questo riconoscimento, si vuole premiare l'RFQ market maker che ha negoziato più RFQ in termini di controvalore, di fatto quindi fornendo più liquidità.
Le foto delle premiazioni (con Stefano Gaspari, Amministratore Unico, MondoInvestor S.r.l.)
|
|
|
Luca Giorgi, Head of iShares & Wealth BlackRock Italia, Grecia e Malta |
Ivano Di Guida, Head of Passive Sales - Italy per Xtrackers DWS |
Vincenzo Saccente, Head of Sales per i Lyxor ETF in Italia |
|
|
|
Vincenzo Sagone, Head of ETF, Indexing & Smart Beta business unit di Amundi SGR |
Alessandro Bonardi, ETF & Index Sales Italy, UBS Asset Management |
Franco Rossetti, Senior Relationship Manager ETF Specialist e Fabrizio Arusa, Senior Relationship Manager ETF Specialist di Invesco |
 |
|
|
Sabrina Principi, Head of Business Development ETF & Index Solutions South Europe di BNP Paribas Asset Management |
Simone Rosti, Head of Italy Vanguard |
Giancarlo Sandrin, Italy Country Head LGIM Managers Europe |
|
|
|
Caroline Baron, Head of ETF Sales, EMEA e Demis Todeschini, Senior ETF Sales Specialist per l’Italia di Franklin Templeton |
Roberta Gastaldello, Head of ETF Distribution Italy, J.P. Morgan Asset Management |
Emanuele Mastroddi, Responsabile per il Sud Europa di Jane Street |
|
|
Wesley Daffarra, Head of Institutional Trading Italy di Flow Traders, accompagnato sul palco da Silvia Bosoni, Responsabile ETF, ETP e fondi di Borsa Italiana |
|
|