09 dicembre 2024

BlackRock offre agli investitori europei accesso alle opportunità globali dell'IA

Le nuove esposizioni all’Intelligenza Artificiale consistono in un fondo comune d’investimento a gestione attiva, che spazia nell’intera catena del valore, e in due Etf a gestione passiva, focalizzati sulle infrastrutture e specifiche applicazioni

BlackRock amplia per gli investitori europei l'accesso a una delle megaforze che sta definendo un'epoca e con il potenziale di rimodellare le economie e i mercati. Lo fa lanciando tre fondi che si concentrano sulle opportunità a lungo termine delle società legate alla tecnologia e all'intelligenza artificiale.
BlackRock ritiene infatti che l'intelligenza artificiale (IA) abbia il potere di cambiare l'economia globale, accelerando le innovazioni scientifiche e creando industrie completamente nuove. Questi nuovi lanci offrono quindi un'ampia serie di opportunità nell'intero ecosistema dell'IA.

Si prevede che gli investimenti in infrastrutture di intelligenza artificiale, che comprendono hardware, cloud computing e chip, supereranno i 270 miliardi di dollari nel 2024, con proiezioni a lungo termine che vanno oltre i 1.000 miliardi di dollari (previsioni sulla base delle stime del BlackRock FE Tech Team, a settembre 2024). Contestualmente, le applicazioni basate sull'IA, dagli assistenti virtuali alle soluzioni aziendali automatizzate, sono destinate a crescere in modo significativo nel prossimo decennio, offrendo opportunità strategiche agli investitori che cercano innovazione e valore a lungo termine.

La suite di fondi IA è stata sviluppata per offrire agli investitori una scelta tra diversi stili d'investimento e la possibilità di personalizzare la loro esposizione attraverso lo spettro IA, ovvero la catena del valore che comprende l'infrastruttura, gli strumenti e le tecnologie necessarie per costruire, distribuire e scalare le applicazioni di IA.
La suite comprende il BGF AI Innovation Fund, un fondo comune d’investimento gestito dal team di Fundamental Equities Technology Group di BlackRock, che offre un'esposizione globale all'intera catena del valore, e due Etf a gestione passiva, l’iShares AI Infrastructure Ucits Etf - (Usd) Acc (Isin: IE000X59ZHE2, Bbg code: AIFS GY) e l’iShares AI Adopter & Application Ucits Etf - (Usd) Acc (Isin: IE000Q9W2IR3, Bbg code: AIAA GY), entrambi classificati Articolo 8 ai sensi dell’SFDR dell’UE.
Questi ultimi due Etf offrono un'esposizione mirata a diverse opportunità emergenti nel tema dell'IA, che vanno dallo sviluppo iniziale dell'infrastruttura, come i semiconduttori, sino alle applicazioni pratiche, come il riconoscimento delle immagini e il software di traduzione linguistica.

“Siamo agli albori di una rivoluzione dell’Intelligence”, ha dichiarato Tony Kim, Head of the Fundamental Equities Technology Group di BlackRock. “Questi fondi possono aiutare gli investitori a cogliere le maggiori e sottovalutate opportunità d’investimento in tutto lo spettro dell'IA e delle tecnologie avanzate. La velocità record del cambiamento apportato da questa nuova rivoluzione dell'intelligenza artificiale offre agli investitori opportunità uniche da cogliere”.

Il BGF AI Innovation Fund, gestito da Tony Kim e Reid Menge, è la strategia azionaria tematica di punta di BlackRock nel segmento IA. Il fondo è un portafoglio relativamente concentrato delle “migliori idee”, composto da 20/40 titoli. Il fondo investe in società legate a uno o più livelli di sviluppo dell'IA, tra cui infrastrutture come l'energia, il calcolo accelerato e l'infrastruttura cloud, nonché applicazioni come software per i dati. Il fondo è gestito attivamente per modificare l'esposizione tra le opportunità di IA in base all'evoluzione del tema.

Con sede nella Silicon Valley, il team Fundamental Equities Technology Group di BlackRock è composto da otto gestori dedicati con un patrimonio di 24 miliardi di dollari, che investono in strategie azionarie nel settore tecnologico. Il team seleziona accuratamente le società attraverso un rigoroso processo “bottom up”, integrato con l’utilizzo di strumenti di analisi avanzata dei dati, dalla tecnologia e da una stretta collaborazione con le società per garantire un'esposizione mirata e di elevato impatto.

Manuela Sperandeo, Head of Europe & Middle East iShares Product di BlackRock, ha dichiarato: “L'IA sta trasformando il panorama degli investimenti, offrendo opportunità di crescita e innovazione potenzialmente senza precedenti. Siamo impegnati a offrire agli investitori la possibilità di scegliere la modalità di accesso a queste potenziali opportunità attraverso veicoli in linea con le loro esigenze, siano essi fondi comuni d’investimento o Etf”.

L'iShares AI Infrastructure Ucits Etf si concentra principalmente sui livelli fondanti alla base della tecnologia IA, investendo in società che si occupano di semiconduttori, cloud computing e big data. L'indice di riferimento, lo Stoxx Global AI Infrastructure Ntr (Bbg code: STXAIAPV), utilizza una metodologia unica e molteplice per offrire un'esposizione completa ai principali operatori, identificando gli specialisti dell'infrastruttura IA, i leader di mercato nella catena del valore e gli innovatori IA con brevetti di valore. Il portafoglio è composto da circa 40 titoli e l'Etf è quotato al LSE, Euronext Amsterdam e Paris, e Xetra con un Total expense ratio (Ter) dello 0,35% l’anno.

L'iShares AI Adopter & Application Ucits Etf si concentra sui livelli superiori dello spettro dell'IA, tra cui applicazioni, servizi e soluzioni, oltre agli utilizzatori di IA fuori dalla catena del valore. In particolare, l'Etf investe nelle società operanti in settori ad alta intensità di dati, come la sanità, la finanza e la mobilità, che possono utilizzare l'IA per migliorare le loro attività operative e i loro servizi. L'indice di riferimento del fondo, lo Stoxx Global AI Infrastructure Net (Bbg code: STXAINFV), segue una struttura simile a quella dell'iShares AI Infrastructure Ucits Etf, concentrandosi sui leader di mercato e sugli innovatori, con un portafoglio di circa 85 titoli. Il fondo è quotato al LSE, Euronext Amsterdam e Paris, e Xetra con un Ter annuo dello 0,35%.