22 gennaio 2025

Fidelity International quota due Etf “Quality Value” su Borsa Italiana

Sono progettati utilizzando la ricerca quantitativa e la profonda esperienza di Fidelity nel Factor investing, per riflettere la performance dei titoli Large e Mid cap che presentano valutazioni interessanti, criteri ESG e specifiche caratteristiche di qualità dell'investimento

Fidelity International (Fidelity) amplia la sua gamma ETF Enhanced Index con due nuovi prodotti “Quality Value”.
Il Fidelity US Quality Value Ucits Etf (Isin: IE000MKIH0W7, Bbg code: FUSV IM) e il Fidelity Global Quality Value Ucits Etf (Isin: IE0002XFS025, Bbg code: FGLV IM) costituiscono i primi elementi della nuova gamma ETF Quality Value. Hanno un Ter annuo a regime dello 0,25% e 0,40%, rispettivamente, che per i primi 6 mesi dalla data di lancio dell'Etf o per i primi 500 milioni di dollari di AuM per Etf è scontato allo 0,20% e 0,30%.

Dopo il successo della gamma ETF Quality Income, che ha raggiunto i 2,5 miliardi di dollari (fonte: Fidelity, al 25 novembre 2024), la gamma Quality Value offre un approccio diversificato rispetto alle strategie d’investimento tradizionali basate sui fattori Value, affrontando alcune delle principali sfide di questi investimenti. L'approccio di Fidelity mira a migliorare la definizione di Value tenendo conto di alcuni asset intangibili come la Ricerca & Sviluppo, evitando le trappole del Value attraverso un focus su titoli di qualità e controllando al contempo l'esposizione settoriale e per Paese rispetto all'intero mercato.

I nuovi Etf replicano la famiglia Fidelity Quality Value Index, progettata utilizzando la ricerca quantitativa e la profonda esperienza di Fidelity nel Factor investing, per riflettere la performance dei titoli di società a grande e media capitalizzazione che presentano valutazioni interessanti, criteri ESG e specifiche caratteristiche di qualità dell'investimento. I fondi, classificati come Articolo 8 ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), mirano a fornire agli investitori un rendimento totale, tenendo conto dei rendimenti del capitale e del reddito, che rifletta, prima delle commissioni e delle spese, il rendimento del rispettivo indice geografico. Entrambi i fondi, già quotati su Xetra e Borsa di Londra, da oggi sono disponibili anche su Borsa Italiana.

Dal lancio nel 2017, gli Etf di Fidelity sono stati apprezzati dagli investitori, crescendo fino a raggiungere oltre 8,2 miliardi di dollari di asset in gestione in 24 diverse strategie (fonte: Fidelity, al 25 novembre 2024). La nuova gamma Quality Value si aggiunge agli ETF Quality Income della società e alle gamme attive a reddito fisso e azionarie in rapida crescita. Nel corso dell’anno seguiranno altri focus geografici all'interno della nuova gamma Quality Value.

Alastair Baillie Strong, Head of ETF di Fidelity International, ha commentato: “La caratteristica fondamentale dei nostri Etf è la capacità di sfruttare le nostre capacità quantitative e di ricerca per fornire esposizioni differenziate e diversificate, attraverso Etf attivi o indicizzati. Vogliamo mettere a disposizione dei clienti la nostra esperienza per affrontare i numerosi rischi idiosincratici generati dall'attuale volatilità del contesto macroeconomico e geopolitico globale. I nuovi Etf Quality Value possono aiutare i clienti a costruire un'allocazione diversificata con nomi di qualità, investendo al contempo in società con valutazioni interessanti”.

Stamani, inoltre, sono stati avviati alle negoziazioni su ETFplus, la classe a capitalizzazione del Fidelity Global Quality Income Ucits Etf (Isin: IE000YUTMIU2, Bbg code: FGEA IM) e un nuovo Etf a gestione attiva che investe in un portafoglio di corporate bond Investment grade denominati in euro di emittenti globali, allineato agli obiettivi di contenimento del riscaldamento globale previsti dall'Accordo di Parigi: il Fidelity Sustainable Eur Corporate Bond Paris-Aligned Multifactor Ucits Etf Acc. (Isin: IE0000VKUF67, Bbg code: IM). Il fondo è conforme all’Articolo 9 ai sensi dell’SFDR e ha un Ter annuo dello 0,20%; i proventi sono capitalizzati.