UBS Asset Management (UBS AM) annuncia la quotazione su Borsa Italiana dell’Ubs Etf Solactive US Listed Gold & Silver Miners Ucits Etf - (Usd) A-acc (Isin: IE000EPIJ442, Bbg code: GSM IM) e dell’Ubs Etf Solactive Global Pure Gold Miners Ucits Etf - (Usd) A-dis (Isin: IE00B7KMNP07, Bbg code: GOM IM).
GSM, che offre un’esposizione alle azioni delle società minerarie di oro e argento quotate principalmente negli Stati Uniti, replica il Solactive Gold & Silver Miners US Listings Carbon Tilted Ntr Index (Bbg code: SOLGSMUN), che applica vari filtri di liquidità e seleziona l'universo globale delle società minerarie di oro e argento quotate negli Stati Uniti. La concentrazione sulle società quotate statunitensi offre diversi vantaggi rispetto alle società quotate a livello globale per quanto riguarda il trading dell'Etf.
L'Ubs Etf Solactive US Listed Gold & Silver Miners Ucits Etf ha un Ter annuo dello 0,36% ed è allineato all'Articolo 8 della SFDR, poiché replica un indice con intensità di carbonio inferiore (Scope 1,2) rispetto al benchmark di riferimento. I pesi delle società sono regolati incorporando l'impronta di carbonio dei costituenti dell'indice. Inoltre, le aziende che violano il Global Compact delle Nazioni Unite vengono rimossi durante il ribilanciamento annuale. Esiste una regola di uscita rapida mensile in caso di violazioni emerse tra le date di ribilanciamento. I pesi dell'indice sono limitati al 10% con un minimo dell'1%.
GOM, che permette di investire in azioni di specifici Paesi e aree geografiche all’interno del settore globale dell’estrazione dell’oro, mira a replicare, prima delle spese, la performance in termini di prezzo e reddito dell’indice Solactive Global Pure Gold Miners Ntr (Bbg code: SOLGLPGM), composto dalle maggiori imprese quotate che generano almeno il 90% dei propri ricavi dall’estrazione di oro.
L’Ubs Etf Solactive Global Pure Gold Miners Ucits Etf ha un Ter annuo dello 0,43% e prevede la distribuzione di dividendi con cadenza semestrale.
Francesco Branda, Head of ETF & Index Funds Sales Italy di UBS Asset Management, ha dichiarato: “Con la quotazione di questi Etf in Italia vogliamo offrire agli investitori l’opportunità di posizionarsi su un settore che può beneficiare di diverse tendenze strutturali e cicliche. L’oro continua a essere al centro dell’interesse degli investitori istituzionali e delle Banche Centrali, sostenuto da dinamiche quali la dedollarizzazione, l’elevato deficit statunitense e una politica monetaria attesa in progressivo allentamento. Anche l’argento sta attirando crescente attenzione, grazie al suo duplice ruolo di metallo prezioso e industriale, con una domanda in espansione legata alla transizione energetica. Le società minerarie, in quanto asset ad alto beta rispetto ai metalli sottostanti, offrono un’esposizione potenzialmente amplificata a questi trend. I nostri Etf permettono di accedervi in modo efficiente e con un approccio sostenibile”.