20 gennaio 2025

Rendimenti e flussi degli Etf quotati su ETFplus, a dicembre 2024

Mese record quello di dicembre per la raccolta degli Etf, dominato dall’azionario e dalle esposizioni agli Usa, che ha spinto gli afflussi a un nuovo massimo annuale; nel reddito fisso spiccano gli Etf di Liquidità

Secondo i dati MondoETF, a fine dicembre 2024, sul mercato ETFplus di Borsa Italiana erano quotati 1.654 ETF, tra attivi e passivi, di cui (long only) 1.074 azionari e tematici, 519 obbligazionari, monetari e di liquidità, 19 bilanciati (multi asset) e 18 ETF su materie prime.

Tra gli ETF Azionari, le esposizioni più numerose erano quelle sull’America del nord (231), seguite dall’Europa (207) e dall’Azionario Tematico (191), che in massima parte offre accesso ai mercati globali.
I rendimenti azionari medi più alti, a dicembre, sono quelli delle categorie ETF APAC Emergente, APAC globale e Mercati Emergenti, rispettivamente con incrementi dell’1,31%, dell’1,08% e dell’1,05%, mentre le peggiori chiusure in rosso del mese sono a carico dell’America Emergente, dei Tematici  e dell’America del nord, rispettivamente con ribassi medi del -5,54%, -3,99% e del -2,80%. Le performance medie degli ETF Bilanciati (multiasset) sono risultate del -0,90%.

Tra gli ETF del reddito fisso (FI), la classe più popolata a fine dicembre era quella delle Obbligazioni Corporate IG EUR (95), seguita dalle Obbligazioni Governative EUR (86) e dalle Obbligazioni Corporate IG non EUR (56).
Il mese di dicembre tra tutti gli ETF Fixed Income (FI) ha visto prevalere i Monetari, gli ETF di Liquidità e le Obbligazioni Corporate HY EUR, con rialzi medi, rispettivamente, dello 0,88%, 0,71% e 0,63%. All’opposto, con le maggiori flessioni medie dell’1,24%, dell’1,19% e dell’1,13%, troviamo le Obbligazioni Inflation Linked, le Obbligazioni Governative EUR e le Obbligazioni Governative non EUR.

Maggiori dettagli su rendimenti e flussi degli Etf a dicembre e da inizio anno (intero 2024) sono riportati nel report del mese alla pagina Linkedin di MondoETF.