Secondo i dati MondoETF, a fine febbraio 2025, sul mercato ETFplus di Borsa Italiana erano quotati 1.685 ETF (+20 m/m), tra attivi e passivi, di cui (long only) 1.087 azionari e tematici, 538 obbligazionari, monetari e di liquidità, 19 bilanciati (multi asset) e 19 ETF su materie prime.
Tra gli ETF Azionari, le esposizioni più numerose erano quelle sull’America del nord (236), seguite dall’Europa (209) e dall’Azionario Tematico (188), che in massima parte offre accesso ai mercati globali.
I rendimenti azionari medi più alti, a febbraio, sono quelli delle categorie ETF Europa, APAC Emergente ed APAC globale (DM+EM), rispettivamente con incrementi del 3,11%, 2,76% e 0,99%, mentre tra i maggiori ribassi del mese troviamo i Tematici, in flessione del 2,44%, l’America emergente e l’APAC sviluppato. Le performance medie degli ETF Bilanciati (multiasset) sono state pari al +0,33%.
Tra gli ETF del reddito fisso (FI), la classe più popolata a fine gennaio 2025 era quella delle Obbligazioni Corporate IG EUR (96), seguita dalle Obbligazioni Governative EUR (89) e dalle Obbligazioni Corporate IG non EUR (56).
Nel mese di gennaio, tra tutti gli ETF Fixed Income (FI) hanno registrato i maggiori rialzi medi le Obbligazioni Convertibili, in progresso del 2,03%, seguite dalle Obbligazioni Corporate HY non EUR e Corporate Globali HY, avanzate rispettivamente dell’1,70% e dell’1,47%. Unica classe in negativo è stata quella degli ETF sui Governativi EUR, in flessione di 11 punti base.
Maggiori dettagli sui rendimenti medi degli Etf a febbraio 2025 e da inizio anno sono riportati nel report del mese alla pagina Linkedin di MondoETF.