Il WisdomTree Europe Defence Ucits Etf (WDEF) ha ottenuto la certificazione di conformità alla Lista di esclusione di Nummus.Info ai sensi della legge n. 220/2021: “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”. La certificazione è il risultato di un accurato processo di revisione condotto da Nummus.Info sulla base della propria Lista di esclusione, accessibile al pubblico e gestita in modo indipendente.
La legge italiana (Legge n. 220/2021) impone un divieto assoluto di finanziamento a qualsiasi società coinvolta in attività quali la produzione, l'uso, la vendita, la distribuzione, l'importazione, l'esportazione o il trasferimento di mine antipersona, munizioni e submunizioni a grappolo, salvo nei casi espressamente consentiti dalle Convenzioni di Ottawa e Oslo (Convenzione sul divieto di usare, conservare, produrre e trasferire le mine antipersona e sulla loro distruzione, firmata a Ottawa il 3 dicembre 1997, e Convenzione sulle munizioni a grappolo, firmata a Oslo il 3 dicembre 2008). Il divieto si applica a tutti gli “intermediari autorizzati”, compresi gli istituti di credito italiani e vari enti finanziari quali fondazioni bancarie, società di investimento, società di gestione patrimoniale, intermediari finanziari e mobiliari e fondi pensione.
Antonio Sidoti, Head of Southern Europe Sales di WisdomTree, ha affermato: “La Certificazione di conformità conferma l'impegno del WDEF a garantire un equilibrio tra resilienza strategica e investimenti responsabili. Questa certificazione rassicura gli investitori italiani che WDEF escluda le armi controverse vietate dal diritto internazionale, aderisca agli standard umanitari internazionali e si concentri sulle società che contribuiscano alla legittima difesa e agli sforzi di mantenimento della pace”.
Il WisdomTree Europe Defence Ucits Etf, il primo e unico Etf al mondo a concentrarsi sulle aziende europee del settore della difesa, si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence Ucits Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. Mira a escludere le società coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, quali munizioni a grappolo, mine antipersona, armi biologiche e chimiche, nonché armi all'uranio impoverito e al fosforo bianco. Inoltre, esclude le società che violano le norme e gli standard internazionali, quali le linee guida delle Nazioni Unite e dell'OCSE, o che sono soggette a sanzioni da parte dell'ONU, dell'UE o degli Stati Uniti.
Sidoti ha aggiunto: “In un momento in cui la sicurezza e gli investimenti responsabili sono al centro dell'attenzione, questa certificazione dimostra che è possibile investire in modo responsabile nel settore della difesa. Si tratta di un precedente importante, che dimostra che gli Etf dedicati alla difesa non devono scendere a compromessi in termini di standard etici o finanziari”.
Il WisdomTree Europe Defence Ucits Etf è quotato su Borsa Italiana, Deutsche Boerse Xetra, London Stock Exchange, Euronext Paris e SIX Swiss Exchange. Dopo il suo lancio, l'11 marzo scorso, l'Etf ha accumulato una massa gestita pari a 1,5 miliardi di dollari (fonte: WisdomTree, al 30 aprile 2025).