13 maggio 2025
Aberdeen lancia due nuovi Etf attivi per cogliere la trasformazione della domanda di materie prime e delle catene di approvvigionamento
I nuovi Etf, quotati oggi alla Borsa di Francoforte, vanno ad arricchire la gamma di fondi tematici "Future" di Aberdeen, in continua crescita, che si basa sui megatrend che stanno ridisegnando il mondo come lo conosciamo
Aberdeen lancia oggi due nuovi Etf attivi progettati per trarre vantaggio da due temi che determinano profondi cambiamenti nell'economia globale: la rimodellazione delle catene di approvvigionamento globali e la trasformazione della domanda di materie prime.
L'abrdn Future Supply Chains Ucits Etf - (Usd) Acc (Isin: IE000G9O8QD4, Bbg code: ASCH GY) e l'abrdn Future Raw Materials Ucits Etf (Isin: IE000J7QYHD8, Bbg code: ARAW GY) sono stati quotati alla Borsa di Francoforte con una commissione corrente (Ter) rispettivamente dello 0,60% e dello 0,45% l’anno. Sono stati concepiti per dare agli investitori l'accesso alle migliori idee azionarie di Aberdeen su questi due temi in un involucro liquido e a basso costo.
Le tensioni commerciali, l'intensificarsi delle "guerre tecnologiche" e la domanda di nuovi materiali stanno ridisegnando i luoghi di produzione di beni e servizi in tutto il mondo. Inoltre, stanno aumentando la domanda di materie prime necessarie per costruire un mondo più verde e più intelligente. Aberdeen vede interessanti opportunità per gli investitori di sostenere le società che beneficiano maggiormente di questa evoluzione globale.
Entrambi gli Etf fonderanno le capacità di ricerca quantitativa (Quant) sugli investimenti con l'esperienza del team azionario globale di Aberdeen in un approccio ibrido.
I nuovi Etf vanno ad arricchire la gamma di fondi tematici "Future" di Aberdeen, in continua crescita, che si basa sui megatrend che stanno ridisegnando il mondo come lo conosciamo. Tra i fondi esistenti della gamma figurano l'abrdn Future Real Estate Ucits Etf e l'abrdn SICAV I - Future Minerals Fund.
Xavier Meyer, Ceo di Aberdeen Investments, dichiara: "Gli Etf attivi sono un mercato entusiasmante e in crescita, in cui possiamo combinare la nostra esperienza nell'analisi quantitativa e nella gestione attiva. Tuttavia, non si tratta dell'ultima tendenza di prodotto o della moda del momento: si tratta di offrire ai clienti una scelta nei megatrend irresistibili e dirompenti in cui abbiamo una forte convinzione".
“Gli investimenti tematici non sono certo una novità, ma riteniamo che ora, con la maturazione di questi temi, abbiamo un quadro più chiaro dei vincitori e dei perdenti di lungo periodo derivanti dai cambiamenti dei modelli di globalizzazione. In qualità di gestore patrimoniale globale con una solida tradizione di investimenti in titoli azionari specializzati, riteniamo di essere nella posizione ideale per cogliere questi temi”, prosegue Meyer.
“Le incertezze a breve termine stanno anche creando opportunità durature. Riteniamo che questo sia un momento molto stimolante per i mercati europei dei capitali. L'Europa ha la possibilità di avere il suo ‘big bang moment’ per stimolare gli investimenti a lungo termine e lanci innovativi come questo possono svolgere un ruolo chiave in questo processo", conclude Meyer.
abrdn Future Supply Chains Ucits Etf
• L'Etf investe a livello globale in società ben posizionate per cogliere il valore derivante dalla riorganizzazione delle catene di approvvigionamento, delle tecnologie e dei sistemi energetici globali.
• I gestori di portafoglio di Aberdeen individuano i temi e le società che possono trarre valore da questa dinamica. Applicano quindi strumenti fondamentali e quantitativi per identificare e investire nelle migliori opportunità e società all'interno del tema.
• Ogni titolo potenziale viene valutato in base a tre punteggi: un punteggio fondamentale (basato sul titolo e sulla sua esposizione a temi secondari chiave), un punteggio futuro (basato sulla variazione della redditività della società) e un punteggio tematico QIS (basato sulla valutazione, sulla qualità e sul momentum della società).
• L'Etf è cogestito da Blair Couper e Jamie Mills O'Brien, direttori degli investimenti di Aberdeen, e prevede una commissione corrente dello 0,60%.
abrdn Future Raw Materials Ucits Etf
• L'Etf investe nelle società coinvolte nell'esplorazione, nell'estrazione e nella raffinazione delle future materie prime.
• Si concentra su cinque materiali fondamentali: rame, alluminio, litio, nichel ed elementi di terre rare.
• L'approccio d'investimento si avvale dei ricercatori azionari attivi di Aberdeen a livello globale per identificare un gruppo di minerali strategici il cui utilizzo è destinato ad aumentare la domanda. Queste intuizioni fondamentali sono combinate con un approccio quantitativo che utilizza i dati sui ricavi per creare un portafoglio con un'esposizione mirata a questi materiali.
• L'Etf è gestito da Oliver Wood-Clark, Head of Equity Index Solutions, e da David Clancy, Research Director all'interno del team Quantitative Index Solutions di Aberdeen, e ha una commissione in corso dello 0,45%.
Gli Etf sono registrati in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia (solo per investitori professionali), Lussemburgo e Paesi Bassi.
Jamie Mills O'Brien, cogestore dell'abrdn Future Supply Chains Ucits Etf, afferma: "La confluenza di crescenti tensioni geopolitiche, l'intensificarsi delle guerre commerciali e il boom degli investimenti verdi stanno determinando ampi cambiamenti nelle catene di approvvigionamento globali. Si tratta di un cambiamento profondo che sta già provocando un impatto su ampie fasce dell'economia globale. Riteniamo che si tratti di un tema di reale durata, che probabilmente avrà un impatto significativo sui mercati azionari globali nel lungo periodo. Come per tutti i grandi mutamenti economici, ci saranno vincitori e vinti. Grazie a specialisti locali e sul campo e a una profonda analisi tematica globale, Aberdeen è in grado di individuare tali vincitori, indipendentemente dalle loro dimensioni e dal settore o mercato in cui operano".
David Clancy, direttore delle soluzioni per gli indici quantitativi di Aberdeen, commenta: “Materie prime come rame, alluminio, nichel, terre rare e litio sono componenti fondamentali delle tecnologie che stanno plasmando il nostro mondo e svolgono un ruolo centrale nella transizione verso il ‘Net Zero’. Con una domanda di questi materiali che si prevede aumenterà significativamente entro il 2050 (fonte: Agenzia internazionale dell'energia, 2022), vediamo forti opportunità per gli investitori in questo mercato. Il nostro approccio d'investimento combina l'analisi fondamentale del settore e della domanda/offerta con un approccio quantitativo alla selezione delle società e alla costruzione del portafoglio. Riteniamo che questo approccio ci consenta di identificare costantemente i segmenti più interessanti del mercato dei materiali e di individuare le società più adatte a cogliere queste opportunità".