02 luglio 2025

HANetf rafforza la propria offerta con quattro nuovi Etf

Il nuovo lancio segna l’ingresso in Europa di due società d’investimento statunitensi e l’ampliamento di soluzioni Etf attive e Covered call

HANetf, prima piattaforma White label indipendente di Etf ed Etc, è lieta di annunciare la quotazione su Borsa Italiana, London Stock Exchange e Xetra di quattro nuovi Etf, frutto delle partnership con REX Shares e Regan Capital.

Nello specifico, si tratta di:
•          Rex Tech Innovation Income & Growth Ucits Etf (Isin: IE000OBK3UE0, Bbg code: FEGI IM);
•          Rex Tech Innovation Premium Income Ucits Etf (Isin: IE000HF69TA9, Bbg code: FEPI IM);
•          Rex Crypto Equity Income & Growth Ucits Etf (Isin: IE0008BA4TY1, Bbg code: CEGI IM);
•          Regan Total Return Income Fund Ucits Etf (Isin: IE000TD32PU3, Bbg code: RMBS IM).

FEGI e FEPI offrono entrambi un'esposizione a 20 titoli tecnologici statunitensi di primo piano, inclusi i titoli FANG+, e mirano a generare un reddito mensile attraverso strategie Covered call.
FEGI applica la strategia su circa il 50% del portafoglio, bilanciando flussi di reddito e potenziale di crescita; FEPI impiega invece un approccio full covered, con opzioni call fino al 10% out of the money, ossia che consentono un potenziale di apprezzamento del titolo fino al 10% prima che l’opzione venga esercitata, il tutto, con l’obiettivo di aumentare il rendimento senza limitare completamente il rialzo.
CEGI, si concentra su 25 società quotate negli Stati Uniti legate all'ecosistema delle criptovalute e della blockchain, utilizzando anch'esso una strategia Covered call su circa il 50% del portafoglio. L’Etf punta a fornire distribuzioni mensili interessanti e catturare il reddito indotto dalla volatilità, preservando al contempo il potenziale di crescita.

A queste tre soluzioni si affianca la quotazione di RMBS, gestito attivamente dal team di Regan Capital, società partner nella quotazione di questo prodotto, che investe principalmente in obbligazioni ipotecarie residenziali emesse da agenzie sponsorizzate dal governo statunitense (Agency RMBS), come Fannie Mae e Freddie Mac. L’obiettivo del fondo è amplificare il differenziale di rendimento che le Agenzie RMBS tendono ad avere rispetto ai Treasury e alle obbligazioni corporate, grazie al valore aggiunto derivante dalla gestione attiva.

Questi lanci, oltre a introdurre prodotti innovativi sulle principali piazze finanziarie europee, rappresentano anche il debutto nel mercato del Vecchio Continente sia per REX Shares, società che gestisce oltre 5 miliardi di dollari di asset in gestione attraverso le sue strategie negli Stati Uniti, sia per Regan Capital, una società d'investimento con sede negli Stati Uniti e registrata presso la SEC, che gestisce circa 2,6 miliardi di dollari di asset.

Hector McNeil, cofondatore e coCeo di HANetf, ha così commentato: “Siamo lieti di collaborare con realtà come REX Shares e Regan Capital per portare sul mercato europeo quattro nuovi Etf che ampliano ulteriormente la nostra offerta di soluzioni attive e basate su opzioni. I Covered call Etf di REX Shares, già consolidati negli Stati Uniti, rappresentano da oggi un’opportunità concreta anche per gli investitori europei di accedere a un’asset class in forte espansione. Parallelamente, il lancio del Regan Total Return Income Fund Ucits Etf segna l’ingresso nel mercato europeo di una strategia attiva focalizzata sul reddito fisso di alta qualità e a bassa duration, supportata da obbligazioni ipotecarie residenziali emesse da agenzie sponsorizzate dal governo statunitense.
Con queste novità, HANetf porta a 5 il numero di Etf Covered call e a 13 quello degli Etf attivi quotati in Europa, due segmenti che riteniamo destinati a una crescita significativa, come dimostra il crescente interesse da parte del mercato.

“Il nostro obiettivo rimane quello di abbattere le barriere all’ingresso nel mercato europeo degli Etf, offrendo ai gestori patrimoniali di tutto il mondo la possibilità di lanciare le proprie strategie in modo rapido, efficiente e conforme alle esigenze locali. La nostra gamma di prodotti continua a diversificarsi con l’ingresso di nuovi partner, permettendoci di restare innovativi e di offrire soluzioni sempre più rilevanti agli investitori europei”, ha concluso McNeil.