Nel mese di giugno, i maggiori afflussi tra gli ETF azionari, secondo i dati forniti da ETFbook e riferiti agli ETF quotati su Borsa Italiana (in forma aggregata, ovvero comprensiva di tutte le classi UCITS ETF listate in Europa), li rileviamo sulle esposizioni Globali, con 2,29 miliardi di euro, pari al 25,7% dell’intera raccolta azionaria del mese, seguita dagli approcci Tematici (1,98 mld) e dal Mondo sviluppato (1,65 mld); i flussi sull’America del nord sono tornati a essere negativi, per quasi 1,1 miliardi di euro, mentre quelli sull’Europa si sono fermati a 472 milioni.
Gli ETF Bilanciati hanno raccolto 28,5 milioni di euro.
Estendendo l’analisi dei flussi ETF AZ a inizio anno (Ytd), la classifica delle prime tre macrocategorie vede in testa l’Azionario Europa con afflussi per 29,33 miliardi di euro, il Mondo sviluppato con 24,98 miliardi, e le esposizioni Globali con 14,04 miliardi.
I maggiori afflussi tra gli ETF del reddito fisso (FI), a giugno, li rileviamo nelle Obbligazioni Corporate IG EUR, pari a 1,84 miliardi di euro, ovvero il 29,1% della raccolta FI, nelle Obbligazioni Emergenti in valuta forte (1,57 mld) e nelle Obbligazioni Governative EUR, che hanno raccolto 844,8 milioni; è risalita rispetto a maggio la raccolta nei prodotti Monetari (+628,6 mln) e di Liquidità (+563,4 mln). I maggiori deflussi del mese hanno interessato le Obbligazioni Governative non EUR (-320,2 milioni di euro), le Obbligazioni Corporate IG non EUR (-307,4 mln) e le Obbligazioni Inflation linked (75,8 mln).
Estendendo l’analisi della raccolta degli ETF FI a inizio anno, la classifica delle prime tre macrocategorie è così composta: Obbligazioni Governative EUR (+6,32 mld euro), Liquidità (6,31 mld) e Obbligazioni Corporate IG EUR (4,89 mld). I maggiori deflussi Ytd sono a carico delle Obbligazioni Corporate IG non EUR (-648,2 milioni di euro), delle Obbligazioni Emergenti in valuta locale (-584,7 mln) e delle Obbligazioni Miste (-520,6 mln).
Maggiori dettagli e grafici sui flussi degli Etf a giugno 2025 e da inizio anno, e sui patrimoni per asset class, sono riportati nel report del mese alla pagina Linkedin.