Fidelity ETF
 
Fidelity International annuncia il lancio del Global Government Bond Climate Aware Ucits Etf
Fidelity
Fidelity International annuncia il lancio del Fidelity Global Government Bond Climate Aware Ucits Etf - (Usd) Inc, andando così ad ampliare ulteriormente le sue soluzioni d’investimento ETF incentrate sul clima. È gestito con la replica fisica completa e un Ter annuo dello 0,20%; i proventi sono distribuiti con cadenza trimestrale. Il Fondo è il terzo degli Etf di Fidelity con focus sul clima e va ad aggiungersi al Fidelity Sustainable Global Corporate Bond Paris-Aligned Multifactor Ucits Etf e al Fidelity Sustainable Global High Yield Bond Paris-Aligned ... »

 
 
BNPP AM rafforza la sua gamma di Etf obbligazionari con due nuovi fondi che promuovono caratteristiche ambientali o sociali
BNPP AM
BNP Paribas Asset Management (BNPP AM) annuncia il lancio di due Etf obbligazionari, BNP Paribas Easy Euro Aggregate Bond SRI Fossil Free Ucits Etf e BNP Paribas Easy JPM ESG EMU Government Bond IG 1-3Y Ucits Etf. Quotati a partire dall'8 marzo 2023 su Euronext Paris, Borsa Italiana e la borsa tedesca Xetra, i nuovi Etf arricchiscono la gamma di fondi indicizzati obbligazionari di BNPP AM, che ora comprende 17 Etf che promuovono caratteristiche ambientali o sociali. Il fondo BNP Paribas Easy Euro Aggregate Bond SRI Fossil Free Ucits Etf ...»

 SdR23
 
Investire con gli ETF nel settore minerario e nella nuova economia cinese
VanEck
Nonostante l’attuale difficile fase di mercato, dominata dalla narrativa dell’inflazione e dalla volatilità, ad esempio causata dalla recente crisi bancaria, ci potrebbero ancora essere interessanti opportunità. Selettività e orizzonte a lungo termine sono parole chiave, in questo contesto. Un settore che gli investitori stanno ora considerando è il settore minerario. La tesi d’investimento a favore di questo settore risulta essere piuttosto attraente. In primis, si tratta di materie prime che avranno un ruolo fondamentale per la transizione energetica, che sta cominciando gradualmente ad avere luogo. Fonti rinnovabili come ...»

 
 
LGIM, investire in tecnologia per combattere contro la crisi dell'acqua
Legal and General IM
Solo poche settimane fa, i mercati davano per scontati i rialzi delle Banche Centrali. Questo grazie ai dati sull'inflazione più elevati del previsto e alla tenuta del mercato del lavoro. Poi sono arrivati i timori legati al sistema bancario Usa, che si sono propagati alle banche europee e globali, provocando un brusco calo dei titoli bancari. La scorsa settimana molti analisti erano preoccupati dal fatto che la Banca Centrale Europea (Bce) non avrebbe mantenuto l'impegno preso a febbraio, di procedere a un ulteriore rialzo di 50 punti base (pb) ...»

 
 
Andamento dei flussi degli Etf/Etp a livello globale registrati a febbraio 2023
BlackRock
"A febbraio gli investitori statunitensi hanno continuato a preferire l’azionario europeo, spinti da valutazioni interessanti, mentre nel reddito fisso l’orientamento è stato concentrato sui titoli di Stato statunitensi, in particolare per il breve termine”, commenta Laura Cooper, senior macro strategist per iShares Emea di BlackRock. “In Europa, invece, abbiamo registrato una continua allocazione al rischio, compreso il credito, con una predominanza dei flussi verso il segmento Investment grade europeo a breve scadenza". Qui di seguito, le ...»

 
 
J.P. Morgan AM, dove posizionarsi nel credito Investment grade
JP Morgan
La rapida risoluzione dei problemi legati a una banca di importanza sistemica globale in Europa e l’intervento tempestivo della Federal Reserve e del governo statunitense per arginare una crisi delle banche regionali sono eventi rilevanti nella storia dei mercati. Valutiamo le ripercussioni che gli ultimi sviluppi potrebbero avere sugli spread del credito Investment grade (IG) e sul rischio di una recessione.
La volatilità dei mercati continua a essere elevata, visto che i timori per la crisi bancaria statunitense hanno  ...
»

 
 
Franklin Templeton, Individuare le opportunità dei mercati emergenti
Franklin Templeton
Nonostante i livelli ancora elevati dell'inflazione (che si stanno tuttavia moderando), alcuni economisti hanno presentato previsioni cautamente ottimiste per la crescita globale. Per cominciare, gli investitori sono stati pronti ad anticipare il ritorno della Cina. Per quanto non sempre lineare, la riapertura del Paese ha mitigato certi timori del mercato e dato il via a un rally della sua valuta. Tra novembre (quando la Cina ha iniziato ad allentare le rigide norme relative al Covid) e la fine di gennaio, il renminbi è salito più del 7%, sostenendo la performance  ...»

 
iShares
Salone del Risparmio 2023
Eventi
Forum "Investitori istituzionali: faccia a faccia con gli specialisti"
 Roma, 5 aprile 2023
Workshop Assicurazioni
 Milano, 18 aprile 2023
Workshop Family Office
 Milano, 4 maggio 2023
11° Workshop Fund Selector
 Stresa, 10 - 12 maggio 2023
Workshop ESG 2023
 Roma, 24 maggio 2023
MondoETF Awards 2023
 Milano, 7 giugno 2023

MondoInvestor Srl - Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano MondoETF - 31 marzo 2023

Avete ricevuto questa e-mail poiché avete espresso il vostro interesse verso i prodotti e i servizi di MondoInvestor S.r.l. e avete fornito a MondoInvestor l'autorizzazione ad utilizzare i dati che Vi riguardano, ivi incluso, l’indirizzo email. Se vi abbiamo mandato questa e-mail per errore o se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o volete cambiare il vostro indirizzo e-mail, per favore scrivete a info@mondoinvestor.com indicando nell'oggetto del messaggio CANCELLA LISTA MONDOETF o MODIFICA LISTA MONDOETF.

Titolare del trattamento dei dati è MondoInvestor S.r.l. - Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano, che tratta i Vostri dati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) ed alla quale potranno essere indirizzate le richieste di esercizio dei diritti sanciti dalla menzionata normativa. Per consultare l'informativa sulla privacy fate clic qui.