Il database ETF è composto da tutti gli Etf quotati sul mercato ETFplus di Borsa Italiana, e dà accesso ai relativi prezzi e Nav storici giornalieri, visibili graficamente.
Da qui è possibile effettuare la ricerca di uno o più Etf, attraverso i codici identificativi dello strumento, oppure per mezzo di due serie approfondite di filtri.
Cliccando sul nome dell’Etf, compare la dettagliata scheda anagrafica del fondo.
Il database ETP è composto da tutte le Etc ed Etn (nel complesso, Etp) quotate sul mercato ETFplus di Borsa Italiana, e dà accesso ai prezzi e valori ufficiali (Nav, per semplificare, pur non trattandosi di fondi) storici giornalieri degli strumenti, visibili graficamente.
Da qui è possibile effettuare la ricerca di uno o più Etp, attraverso i codici identificativi dello strumento, oppure per mezzo di due serie approfondite di filtri. Cliccando sul nome dell’Etp, compare la dettagliata scheda anagrafica del prodotto.
Diversificare il portafoglio con l'oro
La diversificazione è una strategia che consiste nel combinare vari investimenti all'interno di un portafoglio per ridurre il rischio: in pratica, per gli investitori si tratta di "non mettere tutte le uova in un solo paniere".
Rendimenti e flussi di ottobre degli Etf quotati su ETFplus
I rendimenti medi del mese sono stati favorevoli agli Etf obbligazionari governativi e corporate IG in euro, rispettivamente con incrementi dello 0,43% e dello 0,36%, mentre gli Etf bilanciati e le categorie azionarie hanno riportato tutti performance negative